Questa traduzione è un servizio volontario per consentire ai nostri ospiti internazionali di comprendere meglio le nostre CGC. Vi preghiamo di comprendere che in caso di controversia (che speriamo non si verifichi mai) solo la versione tedesca dei nostri T&C è legalmente vincolante.
Diversi inquilini formano un’associazione di inquilini. Ogni inquilino ha diritti e doveri identici.
1 stipula del contratto di locazione vincolante:
- Gli accordi o le dichiarazioni che sono stati fatti solo verbalmente, senza conferma scritta, tramite e-mail o SMS sono in ogni caso privi di effetto legale. La stipula di un contratto di noleggio del veicolo può avvenire solo per iscritto, di solito con la firma di entrambe le parti.
- Il contratto di noleggio viene stipulato tra le parti contraenti. Il trasferimento o la cessione dei diritti derivanti dal contratto di locazione da parte dell’inquilino a terzi è possibile solo previo esplicito consenso scritto del locatore.
- Il veicolo non può essere messo a disposizione di terzi senza il previo consenso scritto del locatore; può essere guidato solo dai conducenti / locatari indicati nel contratto di noleggio.
2 avviso di recesso, cancellazioni:
- Se non viene fissata una data per la riconsegna del veicolo (locazione illimitata), la locazione può essere disdetta da una delle due parti nel rispetto del termine di preavviso previsto dalla legge (§ 580 a BGB). Se il canone di locazione è calcolato su base giornaliera, la disdetta può essere data in qualsiasi giorno dopo la fine del giorno successivo, ai sensi del § 580 a comma 3 BGB.
- Nel caso di contratti di locazione stipulati per un periodo limitato, il periodo di locazione concordato (date) è vincolante per entrambe le parti e può essere prorogato o ridotto solo di comune accordo.
- La risoluzione o l’annullamento del contratto è reciprocamente esclusa, salvo il caso di giusta causa ai sensi del § 543 BGB. Il Noleggiatore è tenuto a riconsegnare il veicolo alla Società di noleggio entro e non oltre l’orario indicato, tenendo conto delle consuete tolleranze temporali. Se il Noleggiatore ha ritirato personalmente il veicolo presso la Società di noleggio, è tenuto a restituire il veicolo alla Società di noleggio. Se è stato concordato il ritiro da parte della Società di noleggio, il veicolo deve essere messo a disposizione dal Noleggiatore per il ritiro nel luogo concordato all’ora stabilita.
- Il Noleggiatore e la Società di noleggio dovranno concordare gli orari vincolanti per il ritiro e la restituzione del veicolo con almeno 24 ore di anticipo. Se il Noleggiatore è in ritardo di oltre 31 minuti rispetto al presente accordo, la Società di noleggio ha il diritto di addebitare una tariffa forfettaria di 50€ per mezz’ora o parte di essa. Se il Noleggiatore è in ritardo di oltre 121 minuti rispetto all’orario di ritiro concordato, il Contratto di noleggio sarà considerato annullato e si applicheranno le condizioni di annullamento di cui al punto 2.8. Se il Noleggiatore è in ritardo di oltre 121 minuti al momento della riconsegna, si applicano automaticamente le condizioni di cui al punto 2.7.
- Se il noleggiatore ci contatta fino a 2 ore prima dell’orario concordato per organizzare un ritiro o una riconsegna tardiva e questo nuovo orario viene confermato da entrambe le parti, si applica il nuovo orario.
- Sono esclusi i rimborsi per il ritiro tardivo del veicolo o per la restituzione anticipata.
- Il rapporto di noleggio non si prolunga automaticamente se il Noleggiatore non restituisce il veicolo in tempo e non lo consegna alla Società di noleggio. In caso di restituzione tardiva, il locatore può richiedere al locatario un risarcimento ai sensi del § 546 BGB (Codice civile tedesco) pari al prezzo di locazione concordato. Inoltre, le richieste di risarcimento/danni spettano a qualsiasi noleggiatore successivo.
- L’inquilino può chiedere la cancellazione del contratto prima dell’inizio del periodo di locazione. In questo caso, l’inquilino deve risarcire al locatore gli eventuali danni subiti. Di norma, il risarcimento ammonta ai seguenti costi:
Termine di cancellazione | Spese di cancellazione |
Fino a 90 giorni prima della partenza | 30% del prezzo totale (min. 300€) |
89 – 60 giorni prima della partenza | 50% del prezzo totale |
59 – 30 giorni prima della partenza | 70% del prezzo totale |
29 – 15 giorni prima della partenza | 80% del prezzo totale |
14 – 1 giorno prima della partenza | 90% del prezzo totale |
Giorno dell’inizio del viaggio / non accettazione | 95% del prezzo totale |
La ricezione della comunicazione scritta di recesso è determinante per il momento del recesso. La mancata accettazione/ritiro (entro 120 minuti dalla data di ritiro concordata) è considerata un recesso.
3 deposito
- A garanzia di tutte le pretese del locatore che hanno origine da questo contratto di locazione, comprese tutte le possibili richieste di risarcimento danni, l’inquilino si impegna a versare al locatore una cauzione per l’affitto (deposito) dell’importo di 1500,- euro.
- Il pagamento della cauzione è previsto al più tardi al momento della consegna del veicolo al noleggiatore.
- Il locatore può compensare la richiesta di restituzione del deposito con i crediti derivanti dalla locazione.
- Il rimborso del deposito sarà effettuato dopo la restituzione del veicolo non danneggiato entro 3 giorni lavorativi.
Per garantire il deposito, il locatore consiglia di stipulare una polizza di assicurazione del deposito. Questo non fa parte del contratto di locazione. Un’offerta di ERGO può essere prenotata su www.bavarian-camper.de/service.
4 utilizzo e divieto di utilizzo del veicolo a noleggio
- L’uso del veicolo è consentito solo all’interno dell’Unione Europea (UE). Al di fuori di questi confini, non esiste una copertura assicurativa per gli autoveicoli (in particolare la copertura globale). Se il Noleggiatore desidera utilizzare il veicolo in altri paesi e aree, è necessario il consenso scritto della Società di noleggio.
- In generale, il locatore non consente l’utilizzo del veicolo per i seguenti scopi:
– Partecipazione a gare, allenamenti di guida, guida fuori strada e usi simili.
– Trasporto di sostanze altamente infiammabili, tossiche o comunque pericolose.
– Qualsiasi utilizzo in relazione alla commissione di reati penali o di reati doganali e fiscali, in particolare il trasporto di sostanze coperte dalla legge sugli stupefacenti. - Il requisito per guidare il veicolo è un’età minima di 23 anni e una patente di guida valida da almeno 3 anni. La patente di guida originale deve essere presentata per tutti i conducenti nominati al momento della presa in consegna. In caso di mancata presentazione, il locatore ha il diritto di recesso immediato. Inoltre, il noleggiatore è pienamente responsabile di eventuali danni a questo riguardo. Gli autisti sono in ogni caso agenti ausiliari del noleggiatore. L’utilizzo del veicolo non è consentito se il Noleggiatore o il conducente non è in possesso di una patente di guida valida riconosciuta in Germania, se è presente un divieto di guida o se la patente è stata temporaneamente revocata.
- L’uso del veicolo non è consentito se il conducente non è in grado di guidare il veicolo in modo sicuro a causa del consumo di bevande alcoliche o altre sostanze intossicanti (conducente non idoneo).
- Se il locatario non rispetta i divieti di utilizzo concordati nelle sezioni precedenti, il locatario viola l’obbligo di utilizzo del veicolo.
- Il locatore addebita una tassa una tantum di 25,00 EUR per l’inoltro di casi penali come infrazioni al codice della strada o al pedaggio, ecc. L’inquilino accetta che il locatore possa trasmettere i dati dell’inquilino alle autorità competenti.
- Nel caso in cui l’inquilino non sia in grado di fornire al locatore la prova del pedaggio al suo ritorno, il locatore si riserva il diritto di trattenere la cauzione, in tutto o in parte, per un massimo di 6 mesi a titolo di garanzia.
5 piccole riparazioni, carburanti, oli:
- Il carburante, l’olio motore e gli altri materiali ausiliari e operativi consumati durante il periodo di noleggio dovranno essere acquistati dal Noleggiatore a proprie spese.
- L’inquilino può eseguire personalmente o far eseguire da un’officina specializzata le piccole riparazioni, come la sostituzione delle lampadine, per un importo massimo di 25 euro per ogni singolo caso, senza dover consultare preventivamente il locatore.
- Il locatore rimborserà i costi all’inquilino dietro presentazione della ricevuta della fattura e della parte danneggiata sostituita.
- Nessun rimborso senza ricevuta.
- Il lavoro dell’inquilino non sarà remunerato.
6 l’obbligo di diligenza e la responsabilità del locatario in caso di danni
- Il noleggiatore è tenuto a controllare accuratamente il veicolo prima di prenderlo in consegna. Se vengono riscontrati danni o difetti, il Noleggiatore è tenuto a comunicarli alla Società di noleggio in forma testuale (ad esempio via e-mail o tramite uno schizzo nel protocollo di restituzione).
- Il noleggiatore è tenuto a trattare e utilizzare il veicolo dal momento della consegna nello stesso modo in cui lo farebbe un proprietario ragionevole con l’obiettivo di mantenerne il valore. In particolare, il Noleggiatore è tenuto a pagare a proprie spese:
– Assicurare il veicolo, compresa l’attrezzatura (ad es. il set da tavola), contro i danni in caso di condizioni atmosferiche estreme (ad es. grandine, vento/tempesta, inondazioni, forti nevicate).
– Se si teme che il veicolo possa essere danneggiato da atti di vandalismo, è necessario assicurarlo a proprie spese, ad esempio parcheggiandolo in un garage custodito.
– Se le spie luminose del veicolo (ad esempio quelle relative al livello/alla pressione dell’olio, all’acqua, alla temperatura, all’usura dei freni o altre) segnalano un problema, il noleggiatore è tenuto ad agire in conformità con le istruzioni fornite nel manuale d’uso del costruttore del veicolo.
– Controllare il livello dell’olio del motore e delle unità ausiliarie e la pressione dei pneumatici prima di ogni viaggio lungo e, se necessario, correggerli secondo le specifiche del produttore. - Nell’ambito dell’obbligo generale di cura e diligenza nei confronti del Locatore per il veicolo noleggiato, il Noleggiatore è responsabile anche per la colpa dei suoi co-piloti e passeggeri. Per passeggero o compagno di viaggio si intende chiunque, a conoscenza e in accordo con il Noleggiatore, sia è all’interno o a bordo del veicolo.
- Il Noleggiatore sarà responsabile, nella misura prevista dalla legge, di tutti i danni pecuniari subiti dalla Società di noleggio a causa di una violazione colposa dei suoi doveri generali di diligenza e di quelli previsti dal presente Contratto di noleggio. In caso di reclami assicurativi, il locatore è tenuto ad avvalersi innanzitutto dell’assicurazione casco o parziale del veicolo (assicurazione casco totale o parziale). Le prestazioni dell’assicurazione riducono la responsabilità del Noleggiatore per i danni.
- Nel caso in cui il Locatore effettui la riparazione dei danni personalmente o tramite i propri dipendenti, si concorda una tariffa oraria di € 95,00 per ogni ora di lavoro e persona come ragionevole compenso.
- In caso di danni al veicolo noleggiato, la società di noleggio addebiterà un importo forfettario di 150 EUR per i danni minori (fino a 1,5 ore di lavoro amministrativo). In caso di danni gravi, si applica anche questo regolamento, più 95,- EUR per ogni ora aggiuntiva o parte di essa. Eventuali prestazioni assicurative per queste attività verranno detratte.
- Il noleggiatore è tenuto a restituire il veicolo con gli interni ben puliti. Se il veicolo viene restituito in condizioni non pulite o non sufficientemente pulite, la Società di noleggio addebiterà un importo forfettario di 119 EUR.
- È vietato fumare all’interno dei veicoli. In caso di inadempienza, verrà addebitato un importo forfettario di 500,00 euro.
- La pulizia finale dei serbatoi delle acque reflue e dei rifiuti deve essere effettuata dal noleggiatore. Se il veicolo viene restituito con i serbatoi non puliti o non sufficientemente puliti, il locatore addebiterà un contributo alle spese di 109 EUR.
- I serbatoi delle acque reflue e di scarico devono essere svuotati e puliti regolarmente durante il periodo di noleggio. In caso di contaminazione del veicolo dovuta a traboccamento e/o riempimento eccessivo, verrà addebitato un contributo alle spese di 109,- EUR.
7 danni non accidentali al veicolo e difetti tecnici:
- Il Noleggiatore è responsabile di tutti i danni al veicolo causati da errori di funzionamento durante il periodo di noleggio, nella misura consentita dalla legge. Se, dopo la consegna del veicolo al Noleggiatore, si verificano difetti tecnici del veicolo che non sono dovuti a un incidente e che ne limitano significativamente l’utilizzabilità, entrambe le parti hanno il diritto di risolvere il contratto con effetto immediato e senza preavviso, a meno che non sia possibile rimediare al difetto a breve termine mediante una riparazione.
- Per la durata dell’interruzione dell’utilizzo causata da un difetto tecnico, il prezzo di noleggio giornaliero sarà ridotto di 1/24 per ogni ora o parte di essa. Il Noleggiatore rinuncia a qualsiasi ulteriore rivendicazione anche in caso di risoluzione del contratto, a meno che il difetto tecnico non sia stato causato da grave negligenza o dolo della Società di noleggio.
- Se il contratto termina a causa di una risoluzione senza preavviso ai sensi del paragrafo 6.2, l’affittuario rimane obbligato a pagare l’affitto concordato fino al momento della risoluzione. Le parti rinunciano reciprocamente a qualsiasi ulteriore rivendicazione, in particolare al risarcimento dei danni, compreso il risarcimento dei danni conseguenti.
- Questa rinuncia non si applica se il difetto è dovuto a grave negligenza o dolo del locatore.
- I punti da 6.2. a 6.4. non si applicano se il noleggiatore è responsabile del danno ai sensi del punto 6.1. a causa di un errore di funzionamento, ovvero se il difetto è dovuto a un errore di funzionamento da parte del noleggiatore. Ad esempio, anche a causa di un rifornimento di carburante sbagliato.
- Il Noleggiatore deve comunicare immediatamente alla Società di noleggio qualsiasi difetto tecnico del veicolo. Se il Noleggiatore non lo comunica alla Società di noleggio, dovrà risarcire la Società di noleggio per i danni che ne derivano.
- Se, dopo la restituzione del veicolo da parte del Noleggiatore alla Società di noleggio, si verificano danni dimostrabili dal Noleggiatore e che sono stati nascosti alla Società di noleggio, il Noleggiatore sarà pienamente responsabile di tutti i costi sostenuti per la riparazione del danno. Questo vale anche se il verbale di restituzione certifica che il veicolo è stato restituito privo di difetti. Un esempio è il rifornimento con il carburante sbagliato o il rifornimento di carburante nel serbatoio dell’acqua dolce.
8 incidenti stradali, limitazione della responsabilità del locatario
- Il Locatore non è responsabile per gli oggetti portati dal Noleggiatore nel veicolo, come bagagli, macchine fotografiche o biciclette. In caso di incidenti stradali, il Locatore è tenuto a comunicare al Noleggiatore, in forma testuale, tutti i dati necessari per far valere le proprie richieste di risarcimento danni o di indennizzo per dolore e sofferenza nei confronti delle altre parti coinvolte nell’incidente; ciò vale anche per le corrispondenti richieste di risarcimento da parte dei suoi passeggeri e compagni di viaggio.
- In caso di incidente stradale, a meno che non si tratti di un incidente di lieve entità che non limiti in modo significativo l’utilizzabilità del veicolo, entrambe le parti hanno il diritto di risolvere il contratto con effetto immediato e senza preavviso. In questo caso, il Noleggiatore rimane obbligato a pagare il canone di locazione concordato fino al momento della risoluzione.
- In caso di incidenti stradali (compresi quelli che non coinvolgono terzi), incendi, danni causati da giochi e altri danni, il Noleggiatore deve chiamare immediatamente la polizia locale e assicurarsi che venga registrata la dinamica dell’incidente o del danno, informare il Noleggiatore, inviare al Noleggiatore un rapporto dettagliato sull’incidente con un disegno dell’incidente allegato, in caso di incidenti che coinvolgono terzi, devono essere registrati i numeri di targa dei veicoli coinvolti e le loro assicurazioni di responsabilità civile, nonché i nomi e gli indirizzi dei conducenti e dei testimoni.
- In caso di incidenti stradali, il Noleggiatore è responsabile – nella misura in cui non può essergli imputata alcuna violazione degli obblighi di cui al punto 7.3. o 7.5. – di tutti i costi sostenuti dalla Società di noleggio per la riparazione professionale del veicolo (o, in caso di perdita totale, dei costi di sostituzione); il Noleggiatore non è responsabile di altri danni. Il Noleggiatore non sarà inoltre responsabile nella misura in cui la Società di noleggio riceva un risarcimento per i danni dalle parti coinvolte nell’incidente o dalle loro compagnie di assicurazione o dall’assicurazione completa o parziale del veicolo esistente (assicurazione completa o parziale). Tuttavia, i danni fino all’importo della franchigia concordata con la compagnia assicurativa non sono solitamente coperti dalle prestazioni assicurative e devono essere pagati dal noleggiatore.
- Se il comportamento del Noleggiatore in seguito a un incidente stradale (ad es. omissione di soccorso), o il comportamento del Noleggiatore che è stato la causa dell’incidente stradale, la violazione dei divieti di utilizzo ai sensi del punto 3 o qualsiasi altra violazione degli obblighi da parte del Noleggiatore portano al fatto che l’assicurazione totale o parziale del veicolo esistente possa invocare l’esenzione totale o parziale dalle prestazioni ai sensi delle disposizioni della legge tedesca sul contratto di assicurazione (VVG) nei confronti del Noleggiatore, quest’ultimo sarà responsabile di tutti i danni finanziari del Noleggiatore nella misura prevista dalla legge, nella misura in cui questi non sono coperti da una prestazione assicurativa. L’assicurazione casco può, ad esempio, invocare l’esenzione dalle prestazioni nel caso in cui il noleggiatore guidi il veicolo sotto l’effetto di alcol o altre sostanze intossicanti o commetta un incidente con omissione di soccorso.
- A partire dal momento in cui tutte le richieste di risarcimento danni del Locatore sono state soddisfatte dal Locatario, il Locatore cede al Locatario, ai fini dell’esecuzione, tutte le richieste di risarcimento danni a cui ha diritto nei confronti di terzi.
9 obbligo di diligenza e responsabilità del locatore
- Il Locatore è tenuto a richiedere la liquidazione di tutti i danni al veicolo che costituiscono un evento assicurato agli assicuratori del veicolo in questione, a meno che ciò non risulti antieconomico o palesemente inutile.
- Il Locatore può rifiutarsi di fornire il servizio nella misura in cui ciò sia impossibile per il Locatore. Ciò vale in particolare se il veicolo è stato danneggiato prima dell’inizio del periodo di noleggio da un incidente stradale o per cause di forza maggiore in caso di eventi naturali in modo tale da non essere più idoneo all’uso e la riparazione o la sostituzione prima dell’inizio del periodo di noleggio non era più possibile o avrebbe richiesto una spesa che, tenendo conto del periodo di noleggio e del prezzo di noleggio totale concordato e dei dettami della buona fede, è grossolanamente sproporzionata rispetto all’interesse del Noleggiatore alla prestazione.
- Il locatore può anche rifiutare l’adempimento se non è in grado di ottenere una copertura assicurativa attraverso una polizza di assicurazione completa del veicolo a condizioni economicamente ragionevoli.
- In caso di inadempimento ai sensi della Sezione 8.1, sono escluse le richieste di risarcimento danni nei confronti del Locatore, indipendentemente dai motivi legali, a meno che il Locatore non sia colpevole di grave negligenza o dolo. Il Locatore è tuttavia tenuto a rimborsare immediatamente al Locatario tutti i pagamenti ricevuti.
- Il Locatore non garantisce l’idoneità del veicolo all’uso previsto dal Locatario.
- La responsabilità oggettiva del Locatore è esclusa. Il Locatore sarà responsabile solo per dolo e colpa grave, per colpa lieve solo in caso di violazione di obblighi contrattuali essenziali. Queste limitazioni di responsabilità non si applicano in caso di danni al corpo, alla vita o alla salute e non in caso di occultamento fraudolento di difetti del veicolo. Questa limitazione di responsabilità si applica di conseguenza a tutti i difetti del veicolo o ad altri danni che si verificano dopo la conclusione del contratto o dopo il trasferimento del veicolo.
10 smarrimento delle chiavi o dei documenti del veicolo:
- Se il Noleggiatore è responsabile dello smarrimento dei documenti del veicolo o di una chiave, è tenuto a sostenere i costi per ottenere una sostituzione e a risarcire la Società di noleggio per il tempo e le altre spese connesse.
- Il tempo impiegato dal locatore sarà compensato con un importo di 95 € all’ora; il locatario si riserva il diritto di ridurre al minimo il tempo e l’impegno del locatore svolgendo il proprio lavoro.
11 modifiche tecniche e ottiche:
- Il noleggiatore non può apportare modifiche tecniche al veicolo.
- Il noleggiatore non è autorizzato ad apportare modifiche visive al veicolo, in particolare alla vernice, agli adesivi o alle pellicole adesive.
12 vaccinazione del cane (se il locatore ha accettato di prendere il cane)
- All’inizio del periodo di noleggio è necessario presentare un certificato di vaccinazione valido per ogni cane portato con sé. Ovviamente gli animali malati con malattie contagiose come la tosse dei canili, l’infestazione da acari, le pulci e i pidocchi non possono essere portati con sé.
- Gli animali domestici diversi dai cani sono ammessi solo con il permesso del padrone di casa.
- I danni causati all’arredamento dagli inquilini o dai loro animali non sono coperti da alcuna assicurazione e sono interamente a carico dell’inquilino.
13 Scelta della legge, foro competente, varie
- Il rispetto del codice della strada durante l’utilizzo del veicolo e la partecipazione alla circolazione stradale pubblica in patria e all’estero è responsabilità esclusiva del noleggiatore.
- Le parti convengono che ai reciproci rapporti giuridici derivanti dal presente contratto di locazione si applica il diritto tedesco.
- Nel caso in cui l’Inquilino non abbia un foro generale in Germania, le Parti concordano che i tribunali tedeschi saranno competenti a decidere su qualsiasi controversia legale che possa sorgere sulla base del presente Contratto di locazione o del rapporto di locazione. Sarà competente il tribunale in cui il Locatore ha il proprio foro generale, a meno che il tribunale locale in cui si trova l’immobile locato non abbia competenza esclusiva.
- Se e nella misura in cui una delle disposizioni del presente contratto viola una disposizione di legge obbligatoria, la corrispondente disposizione di legge prenderà il suo posto. Il Noleggiatore dovrà tenere indenne la Società di noleggio da eventuali richieste di risarcimento danni da parte di terzi derivanti dalla ritardata restituzione del veicolo noleggiato.